[Top][All Lists]
[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [Slackit.org] disinstallazione
From: |
jomme |
Subject: |
Re: [Slackit.org] disinstallazione |
Date: |
Fri, 18 Jul 2003 14:00:10 +0200 (CEST) |
E Ale proferi' parole cosi' argute che citar vi devo:
> address@hidden wrote:
>>
>> Non saprei dire da che versione dell'automake/autoconfig, ma temporalmente
>> circa 2 anni,
>> tutti i pacchetti sorgenti sono forniti di target uninstall del make. basta
>> salvarsi la
>> dir da cui hai installato... spesso basta il Makefile.
>
> come gestione è comunque abbastanza incasinata e poi anche se è vero che la
> maggioranza dei
> pacchetti hanno questo target non ce l'hanno tutti ad esempio io ho da poco
> aggiornato X e
> mi sarebbero venuti i capelli bianchi se non avessi avuto questo tipo di
> gestione.
guardacaso il sistema X11 differisce dalla gestione tipica unix degli
applicativi, e piazza
tutto dentro /usr/X11R6 . A parte qualche link esterno basta rimuovere quel
directory e hai
disinstallato X.
>
>> direi che non e' + un problema di slack. Se a questo aggiungi che in
>> /usr/local ci sono
>> solo programmi installati da te...
>
> è vero ma hai presente quanti binari e librerie si possono trovare in
> /usr/local dopo un
> paio d'anni? :)
>
> io una volta ho fatto saltare mezza installazione di gnome per una rimozione
> troppo allegra
> e frettolosa di un .so al posto di un'altro.
>
> A. Rendina
>
>
in effetti i pacchetti grafici sono difficili da mantenere a sogenti (per
questo esiste
dropline gnome e i generici pkgtools :D).
In ogni caso devo provare il sw che consigli, potrebbe essere utile :D
ciao
jomme
*****************************
Gabriele De Benedittis
Java Developer
Linux System Administrator
*****************************
Re: [Slackit.org] disinstallazione, tito, 2003/07/22