[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniz
From: |
Francesco Potortì |
Subject: |
Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale] |
Date: |
Sun, 21 Aug 2016 00:45:48 +0200 |
Marco Calegaro:
>>> Ciao a tutti, questo e` il quarto capito del libro, io ho lasciato
>>> fra parentesi quadre il termine in inglese, va bene far cosi`, lo
>>> mettiamo solo la prima volta o li togliamo tutti?
A parte casi particolari (e rari) i termini vanno semplicemente
tradotti.
In questo caso, il termine argument va tradotto, non vedo nessuna
ragione per fare altrimenti.
Enrico Bella:
>> sotto trovi la revisione.
>> -------------------------------
>> mettono, basta che c'è ne sia almeno uno. Per esempio, scrivendo:
ce
>>
>> $ echo foo bar
>> foo bar
>>
>> con molti spazi fra i due argomenti, gli spazi "extra" vengono
>> ignorati e l'output mostra i due argomenti separati da uno spazio
>> singolo. Per comunicare alla riga di comando che gli spazi sono parte
>> di un singolo argomento è necessario delimitare fra virgolette (“)
Le virgolette sono "
>> $ echo "foo bar"
>> foo bar
>>
>> Come vedremo più avanti, c'è più di un modo per citare il testo e
>> le varie forme potrebbero (o non potrebbero) differenziarsi nei
>> risultati a seconda del contenuto del testo citato/quotato.
La traduzione di quote temo che debba essere quotare, e non vedo
alternative, citare non va bene.
>>
>> Opzioni
>>
>> Ritornando al comando date, supponiamo di voler ricevere la data e
>> l’ora come informazione UTC.
Hm. Questa frase mi pare che non abbia senso.
>> Come potete notare, ci sono opzioni che si aspettano di essere
>> seguite da un argomento (-d, --date) e altre che non se lo aspettano
>> (-u, --utc)
Meglio:
opzioni che sono seguite da un argomento e altre che non lo sono
>> E’ posksibile usare la freccia verso l'alto per recuperare un
È possibile
>> si preme il tasto Enter, il comando modificato viene inviato al
>> terminale ed gira esattamente come se fosse stato digitato da zero.
viene eseguito
- [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/05
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Enrico Bella, 2016/08/06
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco Calegaro, 2016/08/20
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale],
Francesco Potortì <=
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Enrico Bella, 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Francesco Potortì, 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Francesco Potortì, 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/25
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Francesco Potortì, 2016/08/29
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/31
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Francesco Potortì, 2016/08/24
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/08/24