[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: revisione accessibility.it
From: |
Francesco Potortì |
Subject: |
Re: revisione accessibility.it |
Date: |
Fri, 30 Apr 2021 18:14:40 +0200 |
>- sottomettono gli utenti al potere del proprietario del software.
>+ sottomettono gli utenti all'arbitrio del proprietario del software.
># a me sembra meglio 'arbitrio', nel senso che perdono la libertà, mentre
>'potere'
># non è sbagliato ma suggerisce più un'idea di violenza.
A occhio sembra ragionevole, ma va visto l'originale...
>- in uso devono interoperare con esse.
>+ in uso devono poter interoperare con esse.
># qui 'poter' serve, è una possibilità.
Come sopra.
>- interagisce con l'accessibilità. Microsoft Silverlight è simile. Anche il
>- PDF è critico; sebbene esista software libero per visualizzarlo non supporta
>- le tecnologie libere per l'accessibilità.
>+ che non giova all'accessibilità. Microsoft Silverlight è
>+ simile. Anche il formato PDF è critico: sebbene esista software libero per
>+ visualizzarlo, non supporta le tecnologie libere per l'accessibilità.
># questa è la stringa di cui sono meno sicuro: 'interagisce' nell'originale
># è 'cooperate'. Chiedo a tutti un parere.
Anceh qui, senza originale è difficile.
>- Le persone con disabilità meritano di avere controllo sul loro destino
>+ Le persone con disabilità meritano di avere il controllo sul loro destino
># qui serve l'articolo secondo me
Qui mi sembra poco italiano. Io direi che i disabili devono poter
controllare il proprio destino (se destino è la parola giusta).
>- Vent'anni di esperienza mostrano che le persone con combinazioni di
>- disabilità poco diffuse, che richiedono software relativamente insoliti o
>- che incontrano un bug che le rende inefficaci, non hanno modo di ottenere i
>- cambiamenti di cui hanno bisogno.
>+ Vent'anni di esperienza mostrano che le persone con combinazioni di
>+ disabilità poco diffuse, che richiedono software relativamente insoliti o
>+ che riscontrano un bug che rende difettoso il loro software, non hanno modo
>di ottenere i
>+ cambiamenti di cui hanno bisogno.
># cambiata frase, quella precedente aveva come soggetto le persone
># quella attuale il loro software
Io software lo userei solo come nome collettivo, quindi in questo caso
software -> programmi
bug -> errore / difetto
le -> li (nella prima versione)
>- anche gli altri software in uso
>+ anche l'altro software in uso
Ecco, io userei software solo così, come hai fatto tu.
O forse meglio (per quanto se ne può dire senza contesto):
Anche il resto del software utilizzato
># prima di spedire in lista la revisione l'ho fatta vedere a Dora (che mi ha
># detto come sciverla bene). Su questa frase mi ha detto
># Da quanto mi risulta, in italiano "software" e' singolare. Metterlo al
># plurale e' un errore comune che credo provenga dall'uso che se ne fa in
># India.
># A me suona bene dire come nell'originale: cosa ne pensate?
Che l'originale mi sembra un'uso diffuso ma barbaro...