Non ho visto risposte a questo mio messaggio, che riporto qui sotto
integralmente dato che nel frattempo si sono aggiunte nuove persone.
Confermo che anche nei prossimi mesi, come negli scorsi mesi/anni, potrò
contribuire solo occasionalmente e quindi se ci sono volontari disposti
a sostituirmi come coordinatore passo volentieri il ruolo a loro.
In ogni caso nella seconda metà di maggio:
- Sposterò nel piè di pagina l'avviso "Il gruppo dei traduttori italiani
cerca nuovi volontari" che ora compare (con un abuso di GNUN) a inizio
pagina.
- Se non abbiamo nuovi volontari aggiungerò "New coordinator needed"
anche per l'italiano in
https://www.gnu.org/server/standards/README.translations.html
Saluti,
Andrea.
Il 11/04/2021 18:20, Andrea Pescetti ha scritto:
Mi sembra ormai evidente che il tempo a disposizione mi permette di
dare una mano ogni tanto e nulla più. Certamente non sono più in grado
di coordinare le traduzioni del gruppo e ringrazio chi ha portato
avanti i lavori negli ultimi mesi: in particolare Dora che ha
aggiornato da sola molte pagine, ma anche tutti quelli che sono
tornati in attività.
Come già scrivo da tempo, io sarei lieto di lasciare il ruolo di
coordinatore ad altri. Potete vedere in
https://www.gnu.org/server/standards/README.translations.html
che i gruppi hanno uno o due coordinatori, quindi se ci sono uno o due
volontari io lascerei senza indugio il ruolo a loro. Fatevi avanti!
I compiti principali del coordinatore sono quelli emersi nelle
discussioni di questi mesi:
- Rileggere le traduzioni pronte e metterle online
- Tenere d'occhio le traduzioni obsolete, anche semplicemente con
https://www.gnu.org/software/gnun/reports/report-it.html e segnalare
in lista le priorità
Oltre a questo, i nuovi coordinatori dovranno iscriversi alla mailing
list trans-coord-discuss@gnu.org e seguire le discussioni, ma anche in
quel caso parliamo di pochi messaggi al mese.
Ciao,
Andrea.