[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: Copyright
From: |
Francesco Potortì |
Subject: |
Re: Copyright |
Date: |
Fri, 03 Dec 2021 17:26:19 +0100 |
>href=\"/philosophy/categories.html#PublicDomainSoftware\"> public domain
>software</a> (software that is not copyrighted) is free software; but
>anyone can make a proprietary modified version of it. Likewise, many
>free programs are copyrighted but distributed under simple permissive
>licenses which allow proprietary modified versions.
>
>href=\"/philosophy/categories.html#PublicDomainSoftware\">il software di
>pubblico dominio</a> (software senza *copyright*) è sofware libero, ma
>chiunque può farne una versione modificata proprietaria. Analogamente,
>molti programmi liberi sono protetti da *diritto d'autore*, ma vengono
>distribuiti con semplici licenze permissive che permettono di farne
>versioni modificate proprietarie.
Come diceva Alessandro, i termini in quella traduzione furono tradotti
con attenzione maniacale, quindi anche a distanza di anni partirei
dall'idea che sono corretti.
Nel caso specifico, dire che il pubblico dominio equivale a "senza
diritto d'autore" è purtroppo scorretto, perché si va a finire in uno di
quei casi limite in cui i due termini non sono equivalenti [1]. Di
conseguenza decidemmo di derogare alla regola generale di tradurre
copyright con diritto d'autore, che è scelta quasi sempre valida [2].
La mia spiegazione è un po' diversa da quella di Alessandro nelle
motivazioni, ma il risultato è equivalente.
[1, 2] se qualcuno è curioso chieda e si può spiegare perché
- Copyright, Dora Scilipoti, 2021/12/02
- Re: Copyright, Alessandro Rubini, 2021/12/02
- Re: Copyright,
Francesco Potortì <=