|
From: | Andrea Pescetti |
Subject: | Re: [www-it-traduzioni] Presentazione (Re: Traduzione di "Philosophy of the GNU Project") |
Date: | Mon, 29 Dec 2014 13:58:08 +0100 |
User-agent: | Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:31.0) Gecko/20100101 Thunderbird/31.3.0 |
Il 29/12/2014 Renata Morgantini ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi chiamo Renata e sono da poco iscritta alla mailing list. Traduco dall'inglese e dal tedesco, vorrei esservi d'aiuto, come potrei procedere?
Benvenuta Renata, ti consiglio di avviare una nuova discussione (crei un nuovo messaggio con destinatario la mailing list) quando cambi argomento, in modo che sia piu' facile seguire gli sviluppi.
Questa mailing list, che di solito e' piuttosto tranquilla ma ora ha un periodo di inusuale attivita', si occupa della traduzione dall'inglese degli articoli di gnu.org.
Per tutte le traduzioni usiamo il formato PO, che puoi gestire con moltissimi strumenti, ad esempio POEdit (o anche direttamente Emacs; non so quale sia il tuo livello tecnico).
La situazione delle traduzioni e' aggiornata in tempo quasi reale su https://www.gnu.org/software/gnun/reports/report-it.htmlIgnora la prima sezione (Existing translations to work on) perche' quelle sono conversioni che vengono gestite diversamente. La seconda sezione contiene traduzioni da fare, senza particolare priorita' (anche se di solito privilegiamo i testi nella directory "philosophy"); se vuoi cominciare da una di quelle, indica in lista su quale vuoi lavorare per evitare di duplicare il lavoro.
Un altro modo di cominciare a collaborare potrebbe essere quello di rileggere i file PO che vengono inviati alla lista (Fabio ne ha inviati parecchi negli ultimi giorni) e segnalare eventuali correzioni da apportare.
Ciao, Andrea.
[Prev in Thread] | Current Thread | [Next in Thread] |