|
From: | Enrico Bella |
Subject: | Re: [www-it-traduzioni] [Introduzione] traduzione Introduction to the command line |
Date: | Tue, 8 Mar 2016 20:44:31 +0100 |
User-agent: | Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:38.0) Gecko/20100101 Thunderbird/38.5.1 |
Ciao a tutti,Per quel che conta, preferisco l'impersonale. Anche quando scrivo, non do del tu o del voi al lettore. A volte viene bene anche il noi: "nei prossimi capitoli vedremo piu` in dettaglio le potenzialita` di grep". L'autore e il lettore, che camminano insieme. Si, e` una scelta di stile. Ma per avere un buon risultato bisogna rileggere quanto tradotto a mente fredda, e vedere se funziona. La fedelta` esagerata all'originale non e` molto importante, perche` si tratta di argomento tecnico, non politico (dove le sfumature possono essere molto rilevanti). Se si rende meglio il significato tecnico allontanandosi dall'originale, credo si possa e si debba. Sebbene sia d'accordo sull'impersonale, condivido l'idea di chi dice che questo libro starebbe bene anche in tono più colloquiale. Personalmente lo "spirito hacker" lo immagino più in stile informale e nel testo lo trasmetterei con il "voi". Comunque è solo un'opinone, l'importante è appunto allinearsi per evitare che i traduttori e i revisori facciano il lavoro due volte :) Magari farebbe comodo un esempio: uno o due capoversi tradotti nei due modi, in maniera da poter fare un confronto diretto. Esempi semplice: Impersonale: "I comandi permettono di svolgere molte cose utili e potenti. Lo dimostreremo guardando una semplice operazione di tutti i giorni che probabilmente è già nota." Seconda pers plurale: "I comandi permettono di svolgere molte cose utili e potenti. Lo dimostreremo guardando una semplice operazione di tutti i giorni che probabilmente avrete già visto." Impersonale:Si potrebbe pensare che il vantaggio di evitare sette passaggi non valga il tempo speso a leggere questo libro e studiare i comandi, ma se le immagini da modificare fossero 30? Seconda pers plurale: Forse penserete che il vantaggio di evitare sette passaggi non valga il tempo speso a leggere questo libro e studiare i comandi, ma se le immagini da modificare fossero 30? Impersonale: Si potrebbe mai dimenticare una parola così strana? Speriamo di no, perché può aiutare a ricordare che Ctrl + a vi porta all'inizio della riga di comando. Seconda pers plurale: Vi dimentichereste mai di una parola così strana? Speriamo di no, perché può aiutarvi a ricordare che Ctrl + a vi porta all'inizio della riga di comando. Poi molte frasi sono ben traducibili in entrambi i modi... che si fa? Ciao Enrico |
[Prev in Thread] | Current Thread | [Next in Thread] |