In inglese l'impersonale è generalmente formale, spesso molto formale,
cioè è una scelta stilistica particolare. In italiano è l'opposto:
rivolgersi direttamente al lettore è una scelta stilistica particolare,
mentre l'impersonale è adatto a uno stile piano. Quindi ogni volta che
non si usa l'impersonale bisogna chiedersi: suona bene o disturba, come
disturba un testo tradotto da un traduttore automatico?
Impersonale: "I comandi permettono di svolgere molte cose utili e
potenti. Lo dimostreremo guardando una semplice operazione di tutti i
giorni che probabilmente è già nota."
Seconda pers plurale: "I comandi permettono di svolgere molte cose
utili
e potenti. Lo dimostreremo guardando una semplice operazione di tutti
i
giorni che probabilmente avrete già visto."
Direi "una comune operazione, che probabilmente conoscete già".
Impersonale:Si potrebbe pensare che il vantaggio di evitare sette
passaggi non valga il tempo speso a leggere questo libro e studiare i
comandi, ma se le immagini da modificare fossero 30?
Seconda pers plurale: Forse penserete che il vantaggio di evitare
sette
passaggi non valga il tempo speso a leggere questo libro e studiare i
comandi, ma se le immagini da modificare fossero 30?
Magari il tempo speso a leggere questo libro non vale il tempo che si
può risparmiare (che potreste risparmiare) evitando i sette passaggi.
Ma se le immagini da modificare fossero 30?
Impersonale: Si potrebbe mai dimenticare una parola così strana?
Speriamo di no, perché può aiutare a ricordare che Ctrl + a vi porta
all'inizio della riga di comando.
Seconda pers plurale: Vi dimentichereste mai di una parola così
strana?
Speriamo di no, perché può aiutarvi a ricordare che Ctrl + a vi porta
all'inizio della riga di comando.
La prima si può migliorare, ma meglio la seconda.
Poi molte frasi sono ben traducibili in entrambi i modi... che si fa?
Secondo me bisogna evitare di darsi una regola rigida, e al contempo
cercare di mantenere uno stile uniforme. Il punto essenziale è che il
testo deve apparire naturale una volta tradotto.
In inglese l'impersonale è generalmente formale, spesso molto formale,
cioè è una scelta stilistica particolare. In italiano è l'opposto:
rivolgersi direttamente al lettore è una scelta stilistica particolare,
mentre l'impersonale è adatto a uno stile piano. Quindi ogni volta che
non si usa l'impersonale bisogna chiedersi: suona bene o disturba, come
disturba un testo tradotto da un traduttore automatico?
--
http://savannah.gnu.org/projects/www-it/