[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartel
From: |
Marco C. |
Subject: |
Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartelle] |
Date: |
Thu, 15 Sep 2016 19:05:00 +0200 |
User-agent: |
Roundcube Webmail/1.0.6 |
Buonasera a tutti, ecco il nuovo capitolo del libro
...................................
File e cartelle
Anche se se siete piu' interessati a conoscere i file nelle vostre
cartelle, vi aiuterà sapere cos'altro c'e' nel sistema. In questo
capitolo daremo un occhiata a un sistema GNU/Linux.
Ecco una lista delle cartelle piu' comuni giusto sotto la directory root
(il cui nome e' solo "/"):
/bin programmi base (programmi che sono assolutamente necessari, shell
e solo comandi)
/boot file di inizializzazione (richiesti per far partire il tuo
computer)
/dev file di device (descrivono cose fisiche come dischi fissi e
partizioni)
/etc file di configurazione
/home cartella base [home] degli utenti
/lib librerie di basic (richieste dai programmi basic)
/media punti di montaggio per media rimovibili
/mnt punti di montaggio (per amministratori di sistema che hanno bisogno
di montare temporaneamente un filesystem)
/opt programmi di terze parti
/proc filesystem proc (descrive processi e info di status non salvati
sul disco)
/root file dell'amministratore di sistema
/sbin programmi di amministratore basic (come bin ma usabile solo da
amministratori)
/srv file service-specific
/sys sys filesystem (simile a proc, salvato in filesystem di memoria:
tempfs)
/tmp file temporanei (file che non vengono tenuti fra riavvi del
sistema, di solito in tempfs)
/usr programmi degli utenti (un altro bin, lib, sbin. piu' local,
share, src e di piu')
/var dati di variabile salvati fra i riavvi di sistema
Non bisogna conoscere la struttura delle cartelle fuori dalla vostra
cartella home per usare le applicazioni, ma questa conoscenza a volte è
utile. Gli usi piu' comuni sono quando volete cambiare un file di
configurazione in tutto il sistema o vedere messaggi di log. I file di
log contengono generalmente informazioni e report di errori dei
programmi, e potrebbero rivelare la fonte dei problemi (bugs, errori di
configurazione, file corrotti o mancanti) nel vostro sistema. Molti file
di log sono tenuti nella directory /var/log, ma qualche programma mette
i loro file di log in cartelle nascoste nella cartella home degli
utenti. Un esempio e' ~/.sugar/default/logs.
Storicamente la configurazione dei sistemi GNU/Linux era fatta
attraverso la modifica di file di testo. Oggi, molti sistemi GNU/Linux
popolari incoraggiano gli utilizzatori a fare cambi alla configurazione
di sistema attraverso strumenti di amministrazione grafici. A volte,
comunque, questo non e' possibile o desiderabile, e potreste trovarvi ad
editare file di configurazione in un editor di testo. Questo metodo di
solito e' piu' complicato perche avete bisogno di sapere dove questi
file sono e come modificarli, e in qualche caso avreste bisogno di
segnalare o far ripartire un programma cosi' che possa leggere le vostre
modifiche. Detto questo, questo metodo ha i suoi vantaggi, per esempio,
l'abilita' di configurare computers senza interfaccie, o configurare
programmi che non hanno un programma di configurazione grafico.
...................................
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], (continued)
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Sintassi Iniziale], Marco C., 2016/09/06
- [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Marco C., 2016/09/13
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Francesco Potortì, 2016/09/13
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Marco C., 2016/09/13
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Enrico Bella, 2016/09/14
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Marco C., 2016/09/14
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Francesco Potortì, 2016/09/14
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Marco C., 2016/09/14
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Francesco Potortì, 2016/09/14
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [Muoversi in giro], Marco C., 2016/09/15
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartelle],
Marco C. <=
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartelle], Enrico Bella, 2016/09/15
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartelle], Marco C., 2016/09/25
- Re: [www-it-traduzioni] Introduzione alla riga di comando [File e cartelle], Francesco Potortì, 2016/09/27