Il 15/09/2016 19:05, Marco C. ha scritto:
File e cartelle
Ecco la mia revisione. Una cosa che ti consiglio di verificare
quando sarà più o meno completo sono i doppi spazi. Ne trovo diversi
e cerco sempre di rimuoverli, ma può essere che ce ne siano ancora
nel testo.
Chiedo agli esperti della lista come sarebbero traducibili le due
righe:
/srv file
service-specific
/sys
sys filesystem (simile a proc, salvato in filesystem di memoria:
tempfs)
che secondo me andrebbero tradotte in maniera migliore.
Ciao!
Enrico
___________
File e cartelle
Anche se sarete più interessati a conoscere il
contenuto delle cartelle che usate ogni giorno, vi aiuterà
sapere cos'altro c'è nel sistema. In questo capitolo daremo
un’occhiata alla configurazione tipica di un sistema
GNU/Linux.
Ecco una lista delle cartelle piu' comuni al
primo livello della directory root (il cui nome e' solo "/"):
/bin programmi base
(programmi che sono assolutamente necessari, shell e comandi)
/boot file di inizializzazione
(richiesti per far partire il computer)
/dev
file di device (descrivono elementi fisici, come dischi fissi e
partizioni)
/etc
file di configurazione
/home cartella
base [home] degli utenti
/lib
librerie di basic (richieste dai programmi basic)
/media
punti di montaggio per i dispositivi rimovibili
/mnt
punti di montaggio (per amministratori di sistema che hanno
bisogno
di montare temporaneamente un filesystem)
/opt
programmi di terze parti
/proc
filesystem proc (descrive processi e info di status non salvati
sul
disco)
/root file dell'amministratore
di sistema
/sbin programmi di
amministratore basic (come bin ma usabile solo da amministratori)
/srv file
service-specific
/sys
sys filesystem (simile a proc, salvato in filesystem di memoria:
tempfs)
/tmp file temporanei (file che
non vengono mantenuti al riavvio del sistema, di solito in tempfs)
/usr programmi
degli utenti (contiene altri livelli di bin, lib, sbin oltre a
local,
share, src e altri)
/var
dati di variabile salvati fra i riavvi di sistema
Non è
necessario conoscere la struttura delle cartelle fuori dalla
vostra
cartella home per usare le applicazioni, ma questa conoscenza a
volte
è utile. Ad esempio quando si desidera cambiare un file di
configurazione in tutto il sistema o vedere messaggi di log. I
file
di log contengono generalmente informazioni e report di errore dei
programmi e potrebbero rivelare la fonte dei problemi nel vostro
sistema (bug, errori di configurazione, file corrotti o mancanti).
Molti file di log sono memorizzati nella directory /var/log, ma
qualche programma posiziona i propri file di log in cartelle
nascoste
nella cartella home dell’utente. Un esempio e'
~/.sugar/default/logs.
Storicamente la configurazione dei
sistemi GNU/Linux veniva svolta attraverso la modifica di file di
testo. Oggi invece molti sistemi GNU/Linux popolari incoraggiano
gli
utenti a modificare la configurazione di sistema attraverso
strumenti
di amministrazione grafici. A volte, comunque, questo non e'
possibile o desiderabile e potreste trovarvi ad editare file di
configurazione in un editor di testo. Questo metodo di solito e'
più
complicato perché è necessario sapere dove questi file sono
memorizzati e come modificarli. In alcuni casi può anche essere
necessario aggiornare le impostazioni o far ripartire il programma
affinché possa leggere le modifiche apportate. Detto questo, tale
metodo ha i suoi vantaggi: ad esempio la possibilità di
configurare
computer che non dispongono di interfaccia o configurare programmi
che non hanno un programma di configurazione grafico.
___________________
|