[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: Fuzzy POs
From: |
Francesco Potortì |
Subject: |
Re: Fuzzy POs |
Date: |
Fri, 15 Oct 2021 14:30:09 +0200 |
La cosa si complica. Probabilmente non è facile definire un criterio
generale, e se è possibile dipende dal significato per cui non si può
automatizzare. Forse questa mail andrebbe inviata direttamente a
Thérèse.
>*Speech quotes followed by the rest of the sentence*
>
>[applying-free-software-criteria.it.po]
>> Le persone che installano pacchetti software per conto proprio
>> possiedono un certo tipo di raffinatezza: se gli diciamo «Baby
>> contiene codice non libero, ma Gbaby è completamente libero»,
>> possiamo aspettarci che essi si prendano la cura di ricordare quale
>> pacchetto è libero e quale no.
Secondo me così com'è va bene. Certamente lì non si possono aggiungere
i due punti.
Sarebbe da correggere "prendere la cura" → "prendere cura"
>[ubuntu-spyware.it.po]
>> Se possiamo dire soltanto «Il software libero non vi spierà, a meno
>> che non si tratti di Ubuntu», sarà molto meno efficace rispetto a
>> «Il software libero non vi spierà».
Secondo me va bene, e comincerei il discorso diretto con le minuscole,
non mi pare che qui le maiuscole abbiano senso.
>Colons don't seem right here:
>
>> Le persone che installano pacchetti software per conto proprio
>> possiedono un certo tipo di raffinatezza: se gli diciamo: «Baby
>> contiene codice non libero, ma Gbaby è completamente libero»,
>> possiamo aspettarci che essi si prendano la cura di ricordare quale
>> pacchetto è libero e quale no.
>
>> Se possiamo dire soltanto: «Il software libero non vi spierà, a meno
>> che non si tratti di Ubuntu», sarà molto meno efficace rispetto a:
>> «Il software libero non vi spierà».
E infatti non ci stanno.
>*Incomplete quotes*
>
>In this paragraph of misinterpreting-copyright.it.po, it is difficult to
>tell whether quoted words belong to the speech quote or not:
>
>> Il parlamentare Barney Frank, nel corso di una riunione con il
>> sottoscritto e altri oppositori della legge, mostrò fino a che punto
>> sia stato travisato il concetto di copyright incluso nella
>> costituzione. Secondo il deputato statunitense, occorreva stabilire
>> urgentemente nuovi poteri, sostenuti da pene severe, perché
>> «[...] l'industria cinematografica è preoccupata», come pure “il
>> settore discografico” e altre “industrie”. Allora gli ho chiesto:
>> «Ma ciò sarebbe forse a favore dell'interesse pubblico?». La sua
>> replica è stata: «Perché mai tiri fuori l'interesse pubblico? Queste
>> persone creative non devono cedere i propri diritti a favore
>> dell'interesse pubblico!». Così “l'industria” viene identificata con
>> le “persone creative” cui dà lavoro, il copyright è trattato come un
>> diritto che le appartiene e la costituzione viene completamente
>> ribaltata.
A me sembra che l'uso delle virgolette e caporali sia buono così. Col
che si torna alla mia osservazione iniziale sull'impossibilità di
automatizzare.
>Another possibility (which is probably closer to the intended meaning):
>
>> Il parlamentare Barney Frank, nel corso di una riunione con il
>> sottoscritto e altri oppositori della legge, mostrò fino a che punto
>> sia stato travisato il concetto di copyright incluso nella
>> costituzione. Secondo il deputato statunitense, occorreva stabilire
>> urgentemente nuovi poteri, sostenuti da pene severe, perché
>> «[...] l'industria cinematografica è preoccupata, [come pure] il
>> settore discografico [e altre] industrie». Allora gli ho chiesto:
>> «Ma ciò sarebbe forse a favore dell'interesse pubblico?». La sua
>> replica è stata: «Perché mai tiri fuori l'interesse pubblico? Queste
>> persone creative non devono cedere i propri diritti a favore
>> dell'interesse pubblico!». Così “l'industria” viene identificata con
>> le “persone creative” cui dà lavoro, il copyright è trattato come un
>> diritto che le appartiene e la costituzione viene completamente
>> ribaltata.
Boh? Le parentesi quadre hanno senso se si sta omettendo, aggiungendo o
riassumendo del testo orginale in una frase che essenzialmente rimane
quella, ma dall'originale non è chiaro se sia così. Ha senso come
sopra, e ha anche senso così. Dipende come era la frase originale...
>By the way, I added full stops after the quotes. They are not in the
>current version.
Sì, probabilmente ci volevano. Ma se riguardo la versione italiana
attuale a
https://www.gnu.org/philosophy/misinterpreting-copyright.it.html mi
viene il sospetto che stiamo facendo tanto rumore per nulla. Davvero è
così importante andare a fare questi cambiamenti anche nei casi, come
questo, dove si tratta essenzialmente di una scelta stilistica legata al
particolare testo? Ci sono dei casi netti, e va bene. Ma se ci sono
casi non netti, come questo, dobbiamo per forza trovare il modo di
applicare una regola generale?
>*Titles of English articles*
>
>In The English version of misinterpreting-copyright, bibliographic
>references look like this:
>
> Author, “Title of the article”, <cite>Journal</cite>, etc.
>
>If we italicize the title, most of the line will appear in italics,
>which may be confusing.
Boh, non ho trovato esempi di citazioni su
https://www.gnu.msn.by/philosophy/misinterpreting-copyright.html quindi
non capisco...
>Now, if you decide not to italicize English titles in bibliographic
>references, and just use curly quotes, should that rule also apply to
>inline links?
>
>*Quotes around link text*
>
>In English, most of the quotes are included in the link text. I would
>tend to put them outside the <a> element (at least for article titles)
>to minimize underlining, but this only works if there is no space
>between the tags and the link text.
>
>What do you prefer?
Ci vorrebbe un esempio, che non trovo...
- Re: Fuzzy POs, (continued)
- Re: Fuzzy POs, Thérèse Godefroy, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Thérèse Godefroy, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Francesco Potortì, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Claudio Iannotta, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Francesco Potortì, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Thérèse Godefroy, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Claudio Iannotta, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Francesco Potortì, 2021/10/14
- Re: Fuzzy POs, Dora Scilipoti, 2021/10/15
Re: Fuzzy POs, Thérèse Godefroy, 2021/10/15
- Re: Fuzzy POs,
Francesco Potortì <=
- Re: Fuzzy POs, Dora Scilipoti, 2021/10/15
Re: Fuzzy POs, Thérèse Godefroy, 2021/10/15