Fra l'altro, ribadisco che la traduzione di GNU FAQ passata qualche
giorno fa e` importante,
E perche`, sfruttando la rinascita di queste discussioni, non
attacchiamo la GPL3? Ci sono traduzioni in giro, immagino di qualita`
pessima (ne avevo vista una anni fa: era peggio che dare il link a un
traduttore automatico), ma manca qualla sul sito gnu, anche se non
ufficiale.
Sulla gpl: come dice il pot non e` molto importante. Da parte mia mi
piaceva la proposta "generica" uscita anni fa, perche` "generale" non
vuol dire niente. Ma e` vero che "generico" ha una connotazione
negativa, mentre nell'originale e` piu` positivo.
Quindi non ho preferenze, ad oggi.
[ tra parentesi, quadre perche` cosi` mi capita
Riguardo alla scelta da parte di rms, mi permetto di notare, ancora
una volta, che di "general public license" e` pieno il mondo, o per lo
meno lo era quando anche rms ha fatto la sua (ora meno, perche` tutti
pensano a quella gnu quando vedono scritto gpl). Quindi capisco che
non si ricordi: ogni progetto aveva la sua "general public license" ed
era la scelta giusta in ogni caso. Come dire "manuale d'uso e
manutenzione" in italiano: e` una forma diffusa nella nostra lingua
per una certa classe di documenti, ed e` normale usarla senza pensare
troppo se si parla davvero di "uso" e quanto profonda sia la parte di
"manutenzione".
e mo chiudo la prentesi ]
@giorgio: nemmeno a me sembra ci siano blocchi.
--
http://savannah.gnu.org/projects/www-it/