[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Re: Reverse engineering
From: |
Marco Ciampa |
Subject: |
Re: Reverse engineering |
Date: |
Sat, 4 Dec 2021 20:16:22 +0000 |
On Sat, Dec 04, 2021 at 02:51:40PM +0100, Dora Scilipoti wrote:
> On 12/4/21 12:34, Francesco Potortì wrote:
> >> Vi viene in mente qualche traduzione accettabile di questa espressione?
> >
> > No, si sente sempre così, in originale, e non mi vine in mente niente
> > che possa sostituirla.
>
> Allora lasciamo così.
>
> (Noi in spagnolo abbiamo messo "ingeniería inversa". Non si può dire che
> siamo stati molto creativi :) )
In Italiano è come in Spagnolo: ingegneria inversa, ci sono diversi riferimenti
in rete.
https://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering
https://www.coretech.it/it/service/knowledge_base/Programmazione/Ingegneria-Inversa/app-al-codice-tecniche-di-ingegneria-inversa-e-come-difendersi.php
https://berthub.eu/articles/posts/italian-reverse-engineering-source-code-of-the-biontech-pfizer-vaccine/
http://it.scienceaq.com/Physics/100219059.html
https://it.biomedicalhouse.com/3398775-tools-to-reverse-engineer-multicellular-systems-case-studies-using-the-fruit-fly
https://www.synology.com/it-it/company/legal/Pre_Release_Program_Agreement
i primi che appaiono da una semplice ricerca.
--
Saluton,
Marco Ciampa