|
From: | Michele Testa |
Subject: | Re: [www-it-traduzioni] Traduzione sottotitoli per video "User Liberation" (sostituisce la precedente) |
Date: | Wed, 28 Jan 2015 00:43:44 +0100 |
User-agent: | Mozilla/5.0 (X11; Linux i686; rv:17.0) Gecko/20131204 Thunderbird/17.0.11 |
Scusatemi ancora, ma commutando da PGP/MIME il client email mi ha attivato il word-wrap e la formattazione del testo ci ha salutato! Rispedisco il testo senza word-wrap: On 27/01/2015 16:21, Giorgio Padrin wrote: > Andrea Pescetti <address@hidden> writes: >> A questo punto, se puoi approfittarne per guardare anche quella di Michele >> ed eventualmente integrare le due, direi che possiamo arrivare rapidamente a >> una versione concordata e inviarla a address@hidden (cosa che potresti fare >> anche direttamente tu a nome del gruppo, grazie). > Grazie Andrea. Visto che Michele è nuovo, ed è una buona traduzione, per > apprezzare il contributo e incoraggiarne altri, lascio a lui la palla. Se > vuole portarla sui sottolitoli francesi, è banale. Se lo fa e ce la rimanda, > la revisioniamo. Poi tu la mandi per tutti, con l'avviso che sostituisce la > mia e di Luca. giorgio Buonasera a tutti, scusatemi se Vi rispondo solo ora, ma ho delle scadenze con del codice e ho i tempi un po' contingentati. Sono un programmatore e non ho esperienze pregresse di traduzione a livello professionale; le mie competenze riguardano principalmente l'inglese scientifico (matematica, fisica) e l'informatica (sviluppo software e networking) e per di più sono assolutamente nuovo a questo gruppo, per cui confido nella vostra pazienza, soprattutto per quanto riguarda il workflow delle varie release delle traduzioni. Ho tradotto il video "User Liberation" perché come Giorgio - di cui ringrazio l'attestazione di fiducia :) - ho notato che nella pagina di FSF mancava la traccia dei sottotitoli in italiano. La mia traduzione riguarda però i sottotitoli in inglese, con cui ho maggiore dimestichezza. Nella traduzione mi sono sforzato di rispettare i seguenti principi: - essere quanto più possibile aderente all'originale inglese e alla terminologia GNU; - essere coinciso per evitare che la lettura del sottotitolo distolga dal video; - cercare di mantenere aderenza e sincronicità tra la traduzione e le immagini (e l'audio) del video. Il timing utilizzato per i sottotitoli è praticamente lo stesso della traccia in inglese, ad eccezione dell'intervallo: 01:33:230 - 01:38:00 in cui ho rubato qualche secondo per dare maggior visibilità al testo, e soprattutto maggiore enfasi all'indipendenza del software opensource. Riporto il diff dei due files per chi fosse interessato alle differenze di timing (left=originale, right=la mia traduzione): < 00:01:33.230 --> 00:01:34.420 < Computing that nobody could own, --- > 00:01:33.230 --> 00:01:35.420 > Informatica di cui nessuno poteva appropriarsi, 172,173c170,171 < 00:01:34.590 --> 00:01:36.310 < but anyone could use. --- > 00:01:35.590 --> 00:01:37.310 > ma che ognuno poteva utilizzare. 176,177c174,175 < 00:01:38.540 --> 00:01:40.660 < Today it's keeping planes in the air, --- > 00:01:38.000 --> 00:01:40.660 > Oggi esso mantiene gli aerei in volo, Quanto alle differenze tra la mia traduzione e quella di Giorgio, non so se il fatto di essere partiti da sorgenti differenti abbia comportato qualche problema. Di sicuro, da un primo raffronto dei due file, noto che il timing è quasi sempre differente, probabilmente per la diversa temporizzazione del francese cui accennava Giorgio in uno dei suoi post precedenti.Io ho testato più volte tramite vlc la mia traduzione col video, e mi pare fornisca lo stesso effetto di quella inglese, anche per mantenere il sincrono col commento fuori campo, utile per chi abbia familiarità con l'inglese parlato (personalmente, mi confondo quando i sottotitoli riportano testi fuori sincrono con l'audio). Premetto subito che non mi interessa quale che sia la versione che il gruppo sceglierà, né eventuali credits, perché il mio unico scopo è che sul sito di FSF ci sia anche la traccia dei sottotitoli in italiano, e che questa sia condivisa da tutta la comunità. Nel file allegato 'translations_diff' riporto le differenze tra le due traduzioni (left=Giorgio, right=Michele); questo è il merge che ho elaborato seguendo il cortese invito di Giorgio, lasciando a voi - che avete maggiore esperienza di me - la decisione finale su tutto (indico con un asterisco la versione che personalmente preferirei, e le motivazioni): Giorgio Michele 1 1 00:00:03.417 --> 00:00:04.936 | 00:00:03.390 --> 00:00:04.870 Il software è tutto intorno a noi, | Il Software ci circonda (*) => più sintetica 2 2 00:00:05.751 --> 00:00:07.900 | 00:00:06.010 --> 00:00:07.870 e a volte dentro di noi. | e a volte è dentro di noi. (*) => necessita, per la ripetizione del verbo 3 3 00:00:09.686 --> 00:00:10.678 | 00:00:09.720 --> 00:00:10.480 Ma cosa accade | Ma cosa accade 4 4 00:00:10.904 --> 00:00:11.922 | 00:00:10.680 --> 00:00:11.730 quando gli strumenti che usiamo | quando gli strumenti che utilizziamo più sintetica <= (*) 5 5 00:00:12.100 --> 00:00:14.336 | 00:00:11.920 --> 00:00:13.530 obbediscono a qualcun'altro ? | stanno obbedendo a qualcun altro? meno fedele al testo, ma più incisiva <= (*) esintetica. Però senza l'apostrofo! ;) 6 6 00:00:14.661 --> 00:00:15.765 | 00:00:14.640 --> 00:00:15.690 Uno strumento che tu controlli | Uno strumento che sei tu a controllare (*) => enfasi sulla soggettività dell'utente 7 7 00:00:16.005 --> 00:00:17.454 | 00:00:15.860 --> 00:00:17.860 serve i tuoi interessi. | serve i tuoi interessi, 8 8 00:00:18.093 --> 00:00:20.754 | 00:00:18.260 --> 00:00:20.310 Ma se qualcun'altro lo controlla, | ma se sono altri a controllarlo, (*) => enfasi sul controllo da parte di soggetti estranei 9 9 00:00:21.029 --> 00:00:22.937 | 00:00:20.840 --> 00:00:22.460 serve gli interessi di altri. | allora servirà i loro. (*) => più sintetica 10 10 00:00:23.191 --> 00:00:24.800 | 00:00:23.050 --> 00:00:24.560 Quando puoi esaminare gli strumenti | Quando puoi esaminare gli strumenti 11 11 00:00:24.984 --> 00:00:26.206 | 00:00:24.790 --> 00:00:25.890 per vedere come funzionano, | per vedere come funzionano, 12 12 00:00:26.426 --> 00:00:27.743 | 00:00:26.060 --> 00:00:27.420 puoi imparare a conoscerli, | puoi imparare come sono fatti, assolutamente migliore <= (*) 13 13 00:00:28.153 --> 00:00:29.267 | 00:00:28.110 --> 00:00:29.180 ed anche modificarli | anche come modificarli più fedele <= (*) 14 14 00:00:29.504 --> 00:00:30.473 | 00:00:29.350 --> 00:00:31.250 per farli funzionare differentemente | per farli funzionare in modo differente o migliore. fila decisamente di più <= (*) 15 < 00:00:30.735 --> 00:00:31.759 < o meglio. < 16 15 00:00:32.786 --> 00:00:34.153 | 00:00:32.890 --> 00:00:34.310 Quando puoi condividere uno strumento | Quando puoi condividere uno strumento 17 16 00:00:34.380 --> 00:00:35.420 | 00:00:34.500 --> 00:00:35.590 e le sue modificazioni, | e le sue modifiche, (*) => più sintetica 18 17 00:00:35.626 --> 00:00:36.592 | 00:00:35.780 --> 00:00:37.200 aiuti gli altri | aiuti gli altri e, a loro volta, (*) => più sintetica 19 18 00:00:36.764 --> 00:00:38.040 | 00:00:37.380 --> 00:00:38.460 che, di ritorno, aiutano te. | gli altri aiutano te. (*) => segue il sottotitolo precedente 20 19 00:00:40.136 --> 00:00:40.716 | 00:00:40.100 --> 00:00:40.850 Infatti, | Infatti, 21 20 00:00:40.941 --> 00:00:42.357 | 00:00:41.020 --> 00:00:44.050 è così che l'informatica | agli albori l'informatica si è sviluppata così. (*) => più solenne... for the Church of Emacs! 22 < 00:00:42.573 --> 00:00:44.018 < s'è sviluppata agli inizi. < 23 21 00:00:44.244 --> 00:00:45.778 | 00:00:44.210 --> 00:00:46.010 Ognuno poteva leggere il codice sorgente | Ognuno poteva visionare il codice di un programma (*) => più fedele 24 22 00:00:45.996 --> 00:00:47.789 | 00:00:46.180 --> 00:00:47.760 d'un programma, e gli utenti condividevano | e le persone condividevano il loro lavoro liberamente (*) => più fedele 25 23 00:00:47.974 --> 00:00:49.671 | 00:00:47.950 --> 00:00:49.960 il loro lavoro liberamente, per orientare | per guidarne lo sviluppo. il suo sviluppo. (*) => rende meglio la metafora delle auto e dell'autostrada 26 24 00:00:51.583 --> 00:00:54.340 | 00:00:51.650 --> 00:00:55.040 Ogni utente era un autore potenziale. | Ogni utente era un potenziale autore. (*) => più enfasi sulla potenzialità di authoring 27 25 00:00:56.883 --> 00:00:58.057 | 00:00:56.970 --> 00:00:58.070 Ma quando le aziende hanno cominciato | Ma quando le aziende cominciarono (*) => migliore consecutio temporum con la proposizione principale 28 26 00:00:58.271 --> 00:00:59.259 | 00:00:58.240 --> 00:01:00.460 a chiudere con lucchetto il codice sorgente, | ad imprigionare il codice sorgente, (*) => più sintetica 29 27 00:01:00.126 --> 00:01:01.884 | 00:01:00.720 --> 00:01:03.550 divenne impossibile partecipare | si arrestò la possibilità di parteciparvi assolutamente migliore <= (*) 30 28 00:01:03.560 --> 00:01:04.479 | 00:01:03.730 --> 00:01:07.290 e persino verificare | o anche capire cosa il codice stesse eseguendo. (*) => più fedele e sintetica 31 < 00:01:04.697 --> 00:01:06.389 < cosa faceva un programma. < 32 29 00:01:09.252 --> 00:01:10.397 | 00:01:09.270 --> 00:01:10.020 In risposta, | Come reazione, (*) => più... reattiva! 33 30 00:01:10.668 --> 00:01:12.695 | 00:01:10.340 --> 00:01:12.290 alcuni hacker hanno lanciato il progetto GNU, | gli hackers diedero vita al progetto GNU, (*) => più epica, sempre... for the Church of Emacs! 34 31 00:01:12.885 --> 00:01:14.243 | 00:01:12.690 --> 00:01:14.070 per creare un sistema informatico | per creare un sistema informatico 35 32 00:01:14.442 --> 00:01:15.551 | 00:01:14.250 --> 00:01:15.360 concepito per rispettare | progettato per rispettare (*) => più pertinente 36 33 00:01:15.847 --> 00:01:17.825 | 00:01:15.550 --> 00:01:17.730 l'autonomia degli utenti. | l'autonomia dei suoi utenti. più fedele <= (*) 37 34 00:01:18.465 --> 00:01:20.470 | 00:01:18.630 --> 00:01:20.610 Adottarono l'attidudine copyleft, | Adottarono la strategia del copyleft (*) => più strategica, nella lotta contro il closed source 38 35 00:01:20.669 --> 00:01:21.746 | 00:01:20.910 --> 00:01:21.520 formalizzata nella licenza | e la incorporarono (*) => più fedele 39 36 00:01:21.945 --> 00:01:23.427 | 00:01:21.720 --> 00:01:23.590 generale GNU GPL, | nella <font color="#00ff00">GNU General Public License</font> (*) => cambio il colore alla GPL per evidenziare un testo non tradotto 40 37 00:01:23.624 --> 00:01:24.545 | 00:01:23.780 --> 00:01:24.550 una struttura legale | una struttura giuridica (*) => più pertinente 41 38 00:01:24.841 --> 00:01:25.715 | 00:01:24.720 --> 00:01:26.630 che permette di preservare | che preserva i diritti dell'utente. (*) => più fedele 42 < 00:01:25.940 --> 00:01:27.055 < i diritti degli utenti. < 43 00:01:27.786 --> 00:01:29.457 | 00:01:27.910 --> 00:01:29.270 In soli dieci anni, | Nel breve arco di dieci anni, migliore e più fedele <= (*) 44 40 00:01:29.642 --> 00:01:30.508 | 00:01:29.450 --> 00:01:30.530 il movimento del software libero | il movimento del software libero 45 41 00:01:30.705 --> 00:01:32.701 | 00:01:30.700 --> 00:01:32.920 ha prodotto il sistema GNU/Linux. | ha prodotto il sistema GNU/Linux. 46 42 00:01:32.891 --> 00:01:34.569 | 00:01:33.230 --> 00:01:35.420 Un sistema che nessuno può possedere, | Informatica di cui nessuno poteva appropriarsi, (*) => più fedele 47 43 00:01:34.738 --> 00:01:36.661 | 00:01:35.590 --> 00:01:37.310 ma che tutti possono usare. | ma che ognuno poteva utilizzare. 48 44 00:01:38.474 --> 00:01:40.543 | 00:01:38.000 --> 00:01:40.660 Oggi, permette agli aerei di volare, | Oggi esso mantiene gli aerei in volo, (*) => più fedele 49 45 00:01:41.504 --> 00:01:44.704 | 00:01:41.440 --> 00:01:43.920 alle borse di fare scambi, | la negoziazione dei titoli azionari (*) => più tecnica 50 46 00:01:44.926 --> 00:01:48.434 | 00:01:45.240 --> 00:01:48.170 e ad Internet di funzionare. | e il funzionamento globale di Internet. (*) => più fedele 51 47 00:01:50.515 --> 00:01:52.239 | 00:01:50.510 --> 00:01:52.120 Tutti noi incontriamo il software libero, | Noi tutti ci imbattiamo nel software libero (*) => più fedele alle immagini 52 48 00:01:52.437 --> 00:01:53.913 | 00:01:52.320 --> 00:01:53.760 senza saperlo. | secondo modalità invisibili. (*) => più fedele 53 49 00:01:54.116 --> 00:01:55.279 | 00:01:54.140 --> 00:01:55.170 Ma la libertà del software | Ma la libertà del software 54 50 00:01:55.513 --> 00:01:57.453 | 00:01:55.350 --> 00:01:56.870 è stata concepita per gli utenti. | è stata progettata per le persone. (*) => più pertinente 55 51 00:01:57.691 --> 00:01:58.492 | 00:01:57.400 --> 00:01:58.290 Quello che è in gioco, | Si tratta di quale forma (*) => più fedele 56 52 00:01:58.706 --> 00:01:59.911 | 00:01:58.490 --> 00:01:59.860 è la forma stessa che prenderà | prenderà la tecnologia (*) => più fedele 57 53 00:02:00.123 --> 00:02:00.934 | 00:02:00.060 --> 00:02:00.880 la tecnologia che usiamo, | in cui viviamo, (*) => più fedele 58 54 00:02:01.121 --> 00:02:02.472 | 00:02:01.120 --> 00:02:02.160 e il tipo di società | e per costruire quale tipo di società (*) => più fedele 59 55 00:02:02.816 --> 00:02:03.832 | 00:02:02.340 --> 00:02:04.620 che andiamo a costruire | utilizzeremo le nostre capacità digitali. (*) => più fedele 60 < 00:02:04.004 --> 00:02:05.296 < con le nostre capacità digitali. < 61 56 00:02:14.650 --> 00:02:17.020 | 00:02:14.650 --> 00:02:17.630 Ci resta ancora tanto da fare ! | Abbiamo ancora lavoro da fare. (*) => più rassicurante (e rimanda al video: costruire il futuro!) 62 57 00:02:27.935 --> 00:02:29.594 | 00:02:28.310 --> 00:02:29.850 Free Software Foundation | Free Software Foundation 63 58 00:02:30.214 --> 00:02:31.521 | 00:02:30.310 --> 00:02:31.540 promozione delle libertà | 30 anni (*) => più fedele 64 59 00:02:32.227 --> 00:02:33.857 | 00:02:31.870 --> 00:02:34.090 degli utenti da più di 30 anni | di spinta propulsiva per la libertà degli utenti (*) => per dare il senso della propulsione, in accordo al video Non sono riuscito a trovare di meglio 65 60 00:02:34.456 --> 00:02:35.529 | 00:02:34.800 --> 00:02:36.010 unisciti a noi | unisciti a noi 66 61 00:02:36.125 --> 00:02:36.922 | 00:02:36.480 --> 00:02:37.710 contribuisci | contribuisci 67 62 00:02:37.513 --> 00:02:38.472 | 00:02:38.150 --> 00:02:39.930 impara | approfondisci (*) => in rete, solitamente il link a 'learn more' rimanda a pagine di approfondimento/ulteriori informazioni 68 63 00:02:39.095 --> 00:02:40.614 | 00:02:41.070 --> 00:02:42.710 su fsf.org | fsf.org 69 64 00:02:41.343 --> 00:02:43.202 | 00:02:43.360 --> 00:02:47.620 Licenza CC by-sa 4.0 2014 | Licenza CC by-sa 4.0 2014 70 65 00:02:43.625 --> 00:02:44.799 | 00:02:47.980 --> 00:02:50.130 Video prodotto da urchn.org | Video di urchn.org 71 66 00:02:45.355 --> 00:02:46.732 | 00:02:50.490 --> 00:02:52.000 Traduzione italiana | Trascrizione Benjamin Sonntag 72 < 00:02:47.389 --> 00:02:50.636 < Giorgio e Luca Padrin < < - ----------------------------------------------------------------------------------- In allegato, ovviamente, accludo il file risultato dal merge 'FSF_30_video.it.srt', in formato standard srt (come richiesto dall'email di FSF), in modo tale che possa essere testato direttamente sul video anche da voi. Spero di non aver commesso troppi errori. Grazie per la vostra attenzione, mk
0x7CF44D15.asc
Description: application/pgp-keys
translations_diff
Description: Text document
FSF_30_video.it.srt
Description: Text document
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
[Prev in Thread] | Current Thread | [Next in Thread] |